Uno Stabat Mater per soli, coro (prevalentemente all'unisono) e organo, composto dal romantico Bernhard Lütgen verso metà '800. Il tedesco Lütgen fu noto soprattutto in patria, in Francia e in Russia per il suo lavoro di pedagogo, in particolare come insegnante di vocalità. A parte altre piccole variazioni linguistiche del testo, la penultima strofa dell'inno scelta da Lütgen segue la versione "analecta" rispetto alla "vaticana": "Fac me cruce custodiri / Morte Christi praemuniri / Confoveri gratia." invece di "Christe, cum sit hinc exire, / Da per Matrem me venire / Ad palmam victoriae"
A Stabat Mater for solos, choir (mainly unison) and organ by Bernhard Lütgen, a 19th century Romantic German composer and vocal teacher, whose works were mainly known in Germany, France and Russia during his lifetime. Transcription (and choice of the attribution of voices, usually written as "Mezzosoprano or Baryton solo" or "Contralto or Bass solo") by Guido Menestrina,
