Canzonetta a 2 di Biagio Marini (1594-1663), virtuoso violinista e compositore bresciano della prima metà del XVII secolo, conosciuto soprattutto per le sue composizioni strumentali e l'uso - tra i primi musicisti - del tremolo e della scordatura.
Questo brano, parte degli Scherzi e Canzonette a una e due voci pubblicata nel 1622 a Parma, contrappone simpaticamente una vecchia, sporca e sdentata, ma innamorata, a una giovane, linda e bella signora che disdegna l'amore del compositore.
