
N.B. il prodotto comprende:
- partitura completa
- parte di soprano
- partitura soprano e accompagnamento per strumento a tastiera (cembalo, fortepiano) trascritto dalla parte per archi.
Il tutto in chiavi moderne.
"Sinfonia sacra" per soprano, due violini e basso continuo (in questo caso trascritto per cembalo) di Heinrich Schütz dalle Sinfonie Sacre del 1629.
Erano gli anni della frequentazione tra Heinrich Schütz e Monteverdi e da poco Schütz aveva composto anche la Dafne su libretto di Ottavio Rinuccini (messa in musica un ventennio prima anche da Marco da Gagliano).
In questo caso si tratta dei primi versetti del salmo 107 (108) :
Paratum cor meum, Deus, paratum cor meum: cantabo et psallam in gloria mea
Exsurge psalterium et cithara exsurgam diluculo
Confitebor tibi in populis Domine et psallam tibi in nationibus
Saldo è il mio cuore, Dio, saldo è il mio cuore:
voglio cantare inni, anima mia.
Svegliatevi, arpa e cetra, voglio svegliare l'aurora.
Ti loderò tra i popoli, Signore, a te canterò inni tra le genti,
A sacred symphony, originally for soprano voice, 2 violins and basso continuo, by Heinrich Schütz, text is taken from psalm 107 (108):
My heart is ready, O God, my heart is ready: I will sing, and will give praise, with my glory.
Arise, my glory; arise, psaltery and harp: I will arise in the morning early.I will praise thee, O Lord, among the people: and I will sing unto thee among the populations.
At the end of the 20ies Heinrich Schütz was in connection with Monteverdi in Venice, and had just composed the opera Dafne on Rinuccini's text.